Insetti in casa: la scutigera, l'insetto (utilissimo) che mangia gli altri insetti
Non uccidetela
Uccide cimici, scarafaggi, termiti, formiche, pesciolini d'argento, ma anche zanzare e ragnetti. Stiamo parlando della scutigera. Questo artropede con 15 paia di zampe, corpo rigido e giallastro, che le consente anche di essere molto veloce, con tre linee dorsali scure e 15 paia di zampe a strisce bianche e nere, si muove velocemente tra pareti e pavimenti e, proprio per il suo essere insettivoro, rappresenta un punto di forza per il nostro appartamento.
Per l'essere umano ed anche per i suoi amici animali è assolutamente innocua. Ma il suo veleno, invece, è letale per le sue prede: se la incontrate per casa, quindi, non commettete l’errore di ucciderla.
Se da una parte la scutigera è un perfetto ‘insetticida', è anche vero che se disturbata può difendersi mordendoci e iniettando nel nostro corpo il suo veleno. Non preoccupatevi non è grave. La sua puntura è poco dolorosa e inietta un veleno poco potente paragonabile a quelli delle api.
L'utilità in casa della scutigera, l'insetto insettivoro
La scutigera di solito vive dai 3 ai 7 anni e predilige ambienti umidi come:
- cantine;
- bagni;
- lavanderie;
- crepe.
Nel momento in cui la sua presenza in casa dovesse diventare massiccia sarà ovviamente necessario prendere delle precauzioni, soprattutto per evitare che la casa possa essere sempre sporca.
E' consigliabile quindi avere sempre la casa molto pulita, anche dietro mobili ed armadi e controllare sempre che non vi siano crepe sotto i davanzali e sui battiscopa.
Rimedi naturali contro le scutigere
- pepe di cayenna polverizzato;
- polvere di caffè;
- chiodi di garofano da mettere in tutta la casa.