Come annaffiare piante e giardino quando sei in vacanza
Non dimenticate di curare il vostro verde
Dopo aver curato il tuo giardino e le tue piante con amore tutto l’anno, c’è il rischio, al ritorno dalle vacanze, di ritrovare tutto in rovina. E’ bene pensarci prima di partire predisponendo qualche rimedio che possa salvaguardare il verde della tua casa. Ovviamente più lunga è l’assenza, maggiori sono i rischi che richiederebbero soluzioni accurate, ma vediamo tutte le alternative possibili.
Come annaffiare piante e giardino quando siete in vacanza: le alternative possibili
- Il metodo più semplice, economico e sicuro, valido sia per il giardino che per le piante di casa e da esterno è quello di chiedere ad un familiare, ad un amico o ad un vicino, di occuparsene. Ovviamente parliamo di persone di fiducia, che con il loro periodico passaggio da casa possono anche rassicurarti sul fatto che sia tutto a posto.
- Un sistema di irrigazione automatico è l’ideale sia per il giardino che per le piante da esterno. Così si può programmare una irrigazione sistematica negli orari e per i minuti desiderati. La realizzazione di un impianto richiede un certo investimento di tempo e denaro.
- Sistemare le piante nella zona più ombrosa del giardino o del balcone può aiutare perché così avranno bisogno di meno acqua.
- Sistemare le piante in una zona del giardino o del balcone esposta alla pioggia se va bene può aiutare.
- Potete optare per l'annaffiatura che sfrutta il fenomeno della capillarità. Inserendo nel terriccio degli erogatori o un cono di terracotta le piante possono raccogliere l'acqua da un contenitore grazie a dei tubicini.
- Si possono utilizzare alcuni prodotti come le biglie d’acqua e l’acqua complessata in gel posizionandoli direttamente nel terreno. È una speciale acqua in gel costituita da fibre naturali e acqua demineralizzata. I microorganismi del terreno scompongono la cellulosa e liberano l’acqua per un tempo che va dai 15 ai 20 giorni.
- La bottiglia capovolta: per annaffiare le piante una soluzione fai da te è la bottiglia di plastica, ma ricordate che è un metodo indicato se l'assenza da casa è breve. Riempite la bottiglia e fate 1 o 2 piccoli fori, sul tappo e sul fondo. L' acqua uscirà lentamente creando un'irrigazione molto delicata e non abbondante. Potete acquistare dei beccucci da avvitare alla bottiglia in sostituzione al tappo che, inseriti nel terreno, fanno sgocciolare l’acqua e la mantengono umida.
Cura del giardino e sistemi di irrigazione automatica: alcuni indirizzi utili a Torino e provincia
Maiac
Indirizzo: Corso Guglielmo Marconi, 4, 10125 Torino
Telefono: 011 669 8479
Turin Garden
Indirizzo: Str. del Mainero, 64, 10131 Torino
Telefono: 011 861 0467
Alpitech Srl
Indirizzo: Via Italia, 21/A, 10093 Collegno
Telefono: 011 389379