Bevute eccessive: gli effetti immediati, il post-sbornia, i rimedi
La 'ciucca' allegra, la 'ciucca' triste, i pericoli, il mattino dopo, tanta acqua e dormire
Come molte delle cose della vita, assaporate ed apprezzate in giusta misura, l'assunzione responsabile di alcolici è piacevole per ogni persona. Quando si supera il limite, invece, può trasformarsi in una dannazione. Ora però parliamo più banalmente di quelle ubriacature occasionali, che sono capitate a tutti, che con i sintomi conseguenti, mal di testa, nausea, vertigine ecc., fanno capire di aver superato il limite e che sarebbe stato meglio fermarsi un po’ prima. Parliamo dei rimedi ad una sbronza occasionale.
L’effetto immediato dell’assunzione eccessiva di alcool
- La 'ciucca allegra'. L’effetto immediato di una assunzione eccessiva di alcool è caratterizzato generalmente da quella che viene definita in gergo 'ciucca allegra'. La persona diventa particolarmente allegra, loquace, ilare e socievole. La voglia di raccontare si accompagna ad una irrefrenabile voglia di ridere. I freni inibitori sono molto allentati, l’equilibrio fisico e mentale è precario. Può sopraggiungere un irrefrenabile senso di vomito.
- La 'ciucca triste'. Una manifestazione diversa legata all’eccessiva assunzione di alcolici, viene definita in gergo 'ciucca' triste. La persona è più chiusa, assonnata, ad un certo punto, senza un motivo apparente, sopraggiunge un’ irrefrenabile, inconsolabile, bisogno di piangere.
- I pericoli che derivano da queste situazioni sono evidenti: non si può assolutamente guidare in quelle condizioni ed è facile trovarsi nei guai senza motivo. Meglio non essere soli ma in compagnia di persone sobrie che ci riportino a casa incolumi.
Al risveglio, il mattino seguente
I sintomi che caratterizzano il risveglio, al mattino, sono numerosi e per nulla piacevoli. Una stanchezza e una spossatezza generale sono accompagnate da diversi altri disturbi: mal di testa, senso di vertigine e di nausea, stomaco in disordine ed un generale senso di disidratazione e di sete. Nei casi più gravi c’è ancora una gran confusione mentale rispetto ai fatti della serata precedente che non si riescono a ricordare pienamente.
Ovviamente la cosa che si desidera di più è che passino tutti quei malanni, tornando al più presto a star bene. Vediamo quindi alcuni rimedi alla sbornia.
I rimedi alla sbornia, per tornare in forma al più presto
La cosa interessante è che il corpo manda dei segnali, dicendo cosa ha bisogno e cosa non vuole assolutamente: basta ascoltarlo.
- Non vuole nulla di anche solo leggermente alcolico
- Vuole acqua, thé, bibite dissetanti, succhi di frutta
- Non vuole cibi sostanziosi e pesanti, condimenti ricchi e saporiti
- Vuole cibi leggeri e nutrienti: una minestra leggera, una pasta o un riso all’olio, una bistecca ai ferri, del pollo bollito
- Non vuole rumore o musica. Non ha voglia di parlare e ancor meno di sentir parlare.
- Vuole silenzio, tranquillità, voci soffuse.
- Non vuole troppa luce
- Vuole luci soffuse, buio, vuole dormire.
Una buona dormita. Sì, dopo aver preso un analgesico, soprattutto per il mal di testa e per la spossatezza, dopo aver bevuto ed idratato abbondantemente il corpo, dopo aver mangiato qualcosa di leggero, la cosa migliore da fare per recuperare del tutto è una lunga, buona dormita.
E attenzione la prossima volta!