Il pistacchio fa bene alla salute: 5 grandi benefici e le controindicazioni
Dona energia ed è un ottimo ricostituente
Un falso mito che è bene sfatare. Per anni è stato detto che il pistacchio fa ingrassare ed è stato additato come la causa dei chili di troppo. Per molto tempo questo è stato ingiustamente detto della frutta secca in generale contribuendo ad allontanare molti consumatori.
Le ricerche più recenti, però, hanno evidenziato come i grassi insaturi presenti nel pistacchio possono essere ben assorbiti dall'organismo che trae grandi benefici da questo alimento.
Il pistacchio ha moltissimi benefici e qualche controindicazione di cui bisogna tenere conto. In particolare fornisce vitamine e minerali.
Qui di seguito vedremo che, se inserito nel giusto regime alimentare, può favorire il dimagrimento aiutando a mantenere il benessere in tutto l'organismo.
Pistacchio, 5 grandi benefici per la salute
1) Pistacchio, fa bene al cuore
Questo alimento, ricco di fibre, di acidi grassi e di antiossidanti, se integrato in una dieta equilibrata, aiuta a mantenere il cuore sano per la presenza di numerosi minerali utili anche nei soggetti diabetici.
2) Pistacchio, ossa forti e denti sani
Tra i minerali contenuti nel pistacchio ci sono potassio, calcio, rame, zinco e ferro. Questi aiutano ad avere ossa e denti che crescono sani e forti.
3) Pistacchio, combatte la secchezza dei capelli
La vitamina E, insieme ai minerali contenuti nei pistacchi, sono molto importanti anche per combattere la secchezza dei capelli.
4) Pistacchio, fa bene alla pelle
Grazie alla presenza della vitamina E il pistacchio si rivela prezioso anche per proteggere la pelle dai raggi ultravioletti. Riesce, inoltre, a rallentare l'invecchiamento e le rughe.
5) Pistacchio, stimola il buon umore
Tra tutte queste virtù ce n’è una che è la più importante di tutte. Il pistacchio riesce a regalare serenità e allegria e, grazie ai suoi preziosi minerali, riesce anche a combattere lo stress.
Pistacchio, le controindicazioni
La prima regola, che vale un po' per tutto, è quella di non abusare. A volte è davvero difficile fermarsi e non mangiare l'ennesimo pistacchio. Bisognerebbe tenere a mente la quantità raccomandata dall'OMS che suggerisce un massimo di 30 grammi di pistacchio al giorno, una 50ina di pistacchi circa, non tutti insieme, ma da consumarsi come spuntino a metà della mattinata o come snack nel pomeriggio.
Questo è particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche, dove si assumono meno calorie di quelle che si consumano. Il pistacchio fornisce immediatamente energia all'organismo per poi essere smaltito con altrettanta facilità.
Come abbiamo visto il pistacchio ha numerosi benefici. Bisogna, però, essere consapevoli anche delle sue controindicazioni.
In primo luogo non bisogna esserne allergici, altrimenti si potranno verificare episodi come:
- orticaria;
- gonfiore;
- problemi respiratori;
- eruzioni cutanee.
Ai soggetti che soffrono di ipertensione arteriosa e di ritenzione idrica è sconsigliato il consumo del pistacchio salato e si suggerisce il consumo del pistacchio senza sale.