rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Attualità

Vietato fumare nelle aree gioco per i bambini: la decisione della giunta Appendino

I trasgressori rischieranno una sanzione amministrativa da 50 a 300 euro. La sindaca: "È un piccolo gesto che può fare molto per le prossime generazioni”

Stop ai fumatori in giardini, parchi e altre aree verdi con giochi per i bambini e negli spazi attrezzati per lo svolgimento di attività sportive. È quanto definito da una delibera approvata dalla Giunta comunale torinese attraverso una modifica del Regolamento del Verde pubblico e privato. 

“La decisione - come evidenziato nel testo del provvedimento che oggi ha ottenuto il via libera dall’esecutivo di Palazzo civico e nelle prossime settimane passerà al vaglio della Sala Rossa per il sì definitivo – tiene conto della presenza, non di rado, di adulti fumatori che accompagnano i più piccoli nelle aree gioco e viene assunta al fine di tutelare la salute dei più giovani, trasmettere messaggi corretti e favorire la socialità. Motivi per cui l’Amministrazione comunale ha ritenuto necessario istituire il divieto di fumo nelle aree cittadine attrezzate per il gioco dei bambini, che sono ambienti aperti, ma ben circoscritti e delimitati, estendendo così i divieti e le limitazioni già esistenti in luoghi di lavoro e locali pubblici”. 

Oltre a tutelare la salute dei bambini e di chi non fuma, vietando nelle aree gioco il consumo di sigarette, si evita che vengano gettati a terra mozziconi vicino ai giochi e che questi possano finire nelle mani dei più piccoli. I trasgressori rischieranno una sanzione amministrativa da 50 a 300 euro.

Chiara Appendino: “In linea con il programma del Ministero della Salute "Guadagnare Salute", che pone tra gli obiettivi la lotta al tabagismo, abbiamo approvato in Giunta un provvedimento che vieta il fumo nelle aree gioco per bambini. Vogliamo che le nostre bambine e i nostri bambini possano giocare, divertirsi e crescere in spazi salubri. Protetti da rischi reali legati al fumo passivo ma anche da rischi culturali che possano incentivare in futuro abitudini scorrete, come quella del fumo di sigaretta. Voglio tuttavia ringraziare, sin da ora, tutte e tutti coloro che già esercitano questa attenzione e che evitano di fumare in presenza di bambini. È un piccolo gesto che può fare molto per le prossime generazioni”.
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vietato fumare nelle aree gioco per i bambini: la decisione della giunta Appendino

TorinoToday è in caricamento