rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Attualità Venaria Reale / Via San Marchese, 12

A Venaria parte il maxi cantiere di Atc da 30 milioni di euro: "Superbonus 110%" per 10 palazzine

Taglio del nastro questa mattina, martedì 20 dicembre 2022

Un cantiere da 30 milioni di euro che riqualificherà buona parte di uno tra i più importanti quartieri di Venaria, quello di Altessano.

Sono infatti partiti i lavori del "Superbonus 110%" alle case Atc "Fiordaliso", le ex "Gescal", ovvero l'area compresa tra le vie San Marchese, Di Vittorio, Buozzi e Diaz.

"Dopo quello di corso Racconigi 25 a Torino, questo è uno degli interventi più significativi cui diamo il via grazie agli incentivi per l’efficientamento energetico del superbonus – spiega il presidente di Atc, Emilio Bolla - Al termine del prossimo anno i cantieri saliranno a quota 150, per un investimento complessivo di 500milioni. Si tratta naturalmente di riqualificazioni importantissime, che con le sole risorse normalmente a bilancio per le manutenzioni non sarebbe mai stato possibile avviare e con cui rimetteremo a nuovo interi quartieri restituendo agli abitanti case più decorose e con consumi sostenibili".

I lavori, inaugurati ufficialmente questa mattina, martedì 20 dicembre 2022, alla presenza delle autorità comunali, di Atc, del presidente della Regione, Alberto Cirio, e dell'assessore regionale Elena Chiorino, sono partiti già nelle scorse settimane e riguarderanno 10 palazzine e 354 appartamenti.

Venaria superbonus case atc fiordaliso 20 dicembre 2022 6

"Un intervento importante di cui siamo orgogliosi, in perfetta linea con l'azione dell'Amministrazione comunale che punta sulle grandi riqualificazioni urbane per un vero rilancio di Venaria Reale. Il quartiere Fiordaliso è in uno degli ingressi della nostra città e attendeva questi lavori da moltissimo tempo. Un cantiere che renderà più funzionale, moderno, sicuro e green l’intero complesso residenziale sito nel quadrilatero via San Marchese, via Diaz, via Buozzi, via Di Vittorio, migliorandone anche l’estetica oltre che le prestazioni energetiche, per una maggiore qualità della vita di tutti i residenti", sottolinea il sindaco Fabio Giulivi. 

Il cantiere prevede la coibentazione di sottotetti e facciate col cappotto termico, l’installazione di una nuova caldaia a condensazione per il riscaldamento centralizzato e l’acqua calda con pompe di calore e pannelli fotovoltaici, la realizzazione di un cappotto sismico e altre opere di consolidamento delle strutture, la sostituzione degli infissi, il rifacimento dei frontalini dei balconi. L’intervento ha inoltre in programma la sostituzione dei 23 impianti ascensore già presenti e l’installazione ex novo di altri quattro, che renderanno tutte le unità immobiliari completamente accessibili per persone con disabilità.

"Stimiamo una riduzione media dei consumi energetici di oltre il 60% e un salto di almeno 2 classi energetiche per tutte le palazzine, ma anche un miglioramento complessivo delle condizioni abitative, andando ad agire sul comfort termico e acustico, riducendo l’umidità degli ambienti, aumentando le temperature economicamente sostenibili e incrementando la sicurezza e l’accessibilità degli spazi abitati", sottolinea Paolo Fusaro, direttore generale di Mieci gruppo Renovit.

All’inaugurazione ufficiale dei lavori hanno preso parte anche il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, oltre naturalmente al consiglio di amministrazione di Atc - il presidente Emilio Bolla, il vicepresidente Fabio Tassone, il consigliere Valentino Magazzù - e ai rappresentanti dell’impresa.

"Non c’è modo migliore di spendere risorse pubbliche che investire sulla salute, sulla scuola e sulla casa - dichiara Cirio - Intervenire sulla casa poi è particolarmente qualificante: questo intervento, che prevede tra l’altro anche la sostituzione dei portoncini d’ingresso di ogni appartamento, permetterà a ciascuna famiglia di vivere in un ambiente più sicuro e confortevole". Per Caucino, che ha le deleghe alla Casa, "questa inaugurazione rappresenta uno dei più importanti risultati che questa amministrazione ha raggiunto da quando, fin dal primo giorno, mi sono data come obiettivo quello di rendere dignitosi il maggior numero di stabili che sono in carico alle tre Atc piemontesi. I lavori restituiranno abitazioni più confortevoli e dignitose alle 354 famiglie di Venaria. Lavoreremo anche per aumentare il numero di alloggi a disposizione dell’emergenza abitativa, dal momento che la richiesta è in aumento, complici i due “cigni neri”: la pandemia da Covid19 e la guerra in Ucraina, che hanno prodotto effetti deleteri sull’economia facendo emergere in maniera drammatica le nuove povertà. Per quanto mi riguarda posso assicurare che l’impegno prosegue perché, ripeto ancora una volta, sono convinta che sia dovere della politica non lasciare nessuno indietro».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Venaria parte il maxi cantiere di Atc da 30 milioni di euro: "Superbonus 110%" per 10 palazzine

TorinoToday è in caricamento