Traffico in piazza Baldissera, al posto della rotatoria tornano i semafori: il Politecnico dice no all'ipotesi del sottopasso
L'Ateneo ha già effettuato le prime simulazioni con droni e analisi di celle telefoniche
Addio alla rotonda di piazza Baldissera. Uno dei punti più trafficati di Torino verrà eliminato e al suo posto, per risolvere gli ormai noti problemi di viabilità, ci sarà, non un sottopassaggio come auspicato dalle opposizioni in Comune, ma un incrocio regolato da un sistema di semafori, con modifica delle corsie e priorità a tram, autobus e taxi.
Uno dei luoghi più detestati dagli automobilisti
L'ingombrante rotatoria, inaugurata nel 2018 al fondo di corso Principe Oddone, è diventata uno dei luoghi più detestati nelle ore di punta, da chi si muove in auto in città. Ma finalmente potrebbe esserci una soluzione, grazie ai tecnici comunali e al progetto del Politecnico di Torino che, con i droni e l'analisi delle celle telefoniche che consentono di rilevare le abitudini dei torinesi al volante in zona, ha già effettuato le prime simulazioni del traffico.
E dall'ateneo torinese è arrivato il no all'ipotesi del sottopasso. Alcune simulazioni effettuate al computer hanno messo in evidenza una velocità media della viabilità inferiore, rispetto al modello dell'incrocio semaforico. Il software ha rilevato come lo snodo, articolato come ipotizzato, potrà gestire un volume di traffico fino a 5000 veicoli all'ora. La rotonda dunque sarà tagliata a metà, dove tornerà a viaggiare il tram 10.
"Il tunnel è l'unica soluzione"
Silvio Magliano, capogruppo dei Moderati in Comune, non è d'accordo con questa soluzione: "I problemi di piazza Baldissera si risolvono in un solo modo: con il sottopasso. Alle parole dell'assessore Lapietra, secondo cui la linea tranviaria lungo il diametro della rotonda e l'introduzione dei semafori garantiranno 'la stessa efficacia a un decimo del costo' rispetto al tunnel, crederemo soltanto dopo la prova dei fatti: fino ad allora, continueremo a credere - con buona pace di modelli e proiezioni anche autorevoli - al buon senso nostro e di tutti i torinesi, ai quali è chiaro che piazza Baldissera ha bisogno di essere sgravata dall'afflusso di auto. E questo si ottiene in un modo solo: con il tunnel".
E aggiunge: "I Moderati lo chiedono da anni e lo stesso fanno i cittadini, che raccolsero oltre 2mila firme esattamente due anni fa. Oggi abbiamo avuto almeno la soddisfazione di vedere questa ipotesi al centro del dibattito, dopo che per mesi sembravamo noi i soli visionari a credere a questa soluzione urbanistica".