Al via la riqualificazione di corso Umbria: alberi sostituiti e una nuova pista ciclabile
I parcheggi verranno collocati all'altezza del manto stradale
Corso Umbria a Torino avrà un nuovo volto grazie alla riqualificazione che è iniziata lo scorso 9 gennaio. L'opera è finanziata grazie ai fondi concessi dall'Unione europea. Prevista la riqualificazione dei viali alberati e la realizzazione di una pista ciclabile: occhio alla sicurezza e a una nuova funzionalità degli spazi.
L'intervento di rifacimento dell’alberata riguarderà entrambi i lati nella tratta tra via Fagnano e via Capua. La sosta veicolare sarà portata in linea su strada, così da migliorare e proteggere lo spazio verde nel quale saranno messi a dimora i nuovi alberi; ci sarà una significativa riduzione delle superfici impermeabili e una migliore gestione delle acque da pioggia. Contemporaneamente verranno riqualificati e riorganizzati gli spazi, e creati nuovi attraversamenti pedonali e ciclabili. Con la riorganizzazione delle banchine sarà realizzata sul lato sud-ovest una pista ciclabile monodirezionale con la predisposizione per realizzarla anche in direzione nord-est.
Gli alberi presenti nei viali alberati verranno sostituiti. Attualmente sono presenti aceri americani che verranno sostituiti con peri ornamentali che sono una specie più adatta al contesto e alla situazione climatica attuale. L’acero americano è tra l'altro una specie invasiva, inserita nella black list della Regione Piemonte.
In ogni caso fanno sapere dagli uffici del Verde pubblico della Città che gli aceri attualmente presenti su corso Umbria sono giunti a fine ciclo e in condizioni di grande criticità e l’ordinaria potatura e la manutenzione delle piante non sono più sufficienti a scongiurare il rischio di cadute di rami e cedimenti, con possibili danni materiali per le persone e le cose.