rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Attualità Valprato Soana

Temperature anomale, la neve torna a scarseggiare in montagna

L'Arpa conferma le condizioni climatiche preoccupanti

Alla fine di questo 2022 già caratterizzato dal caldo e dalla grande siccità, la neve torna a scarseggiare in Piemonte. Dopo la perturbazione di metà dicembre che ha portato una discreta nevicata in città e soprattutto sulle montagne, è tornata l'alta pressione con temperature sopra la media e zero termico oltre i 4mila metri: condizioni che hanno drasticamente ridotto la copertura nevosa, a discapito degli appassionati di sci che in questi giorni di festa popolano le località turistiche in quota.

Dopo una partenza di stagione che lasciava ben sperare, il caldo anomalo ha costretto addirittura alcune stazioni sciistiche più piccole a non aprire gli impianti per questa stagione. Come è successo a Piamprato Soana - frazione di Valprato - dove, per il secondo anno consecutivo, a causa del clima, ogni sforzo per consentire l'apertura delle piste, è andato vanificato. Va meglio più in alto anche se, ad ora, sul comprensorio sciistico della Vialattea i percorsi sciabili percorribili sono 156 su 252 e la quota neve è compresa tra 20 e 40 cm. 

A confermare le condizioni climatiche preoccupanti, l'Arpa - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale. "L'innevamento si riporta nuovamente su valori decisamente sotto la media del periodo in tutti i settori - segnalano - sui versanti soleggiati, in particolare sulla fascia prealpina, è scarso o assente fino in quota". Questo fine settimana è previsto un nuovo rialzo termico: il pericolo valanghe, su tutti i settori, sarà compreso tra il livello 1 (debole) e 2 (moderato) in quota. 
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Temperature anomale, la neve torna a scarseggiare in montagna

TorinoToday è in caricamento