rotate-mobile
Attualità

Come e dove vedere la "nuova" cometa che passa sui nostri cieli

Ecco orari e direzioni in cui puntare sguardi e binocoli

Ancora per una settimana sui cieli del Piemonte e di tutto il nord Italia sarà visibile uno spettacolo naturale tanto antico quanto affascinante: il passaggio di una stella cometa. 

L'astro in questione si chiama Neowise ed è una "nuova" stella cometa, nel senso che è stata scoperta solo il 27 marzo scorso da un telescopio della NASA. A inizio luglio C/2020 F3 Neowise - questo il nome completo  della cometa con un diametro di circa 5 chilometri - è uscita indenne dal passaggio vicino al Sole, e la sua coda lunga 17 milioni di chilometri è da allora visibile dalla Terra.

Ma è da ieri e fino al 25 luglio circa che Neowise è nella posizione migliore per essere osservata nel cielo del Nord Italia. Da qualche settimana fa bella mostra di sé alle prime luci del mattino, ma in questi giorni è visibile per tutta la sera e la notte, già dalle 21.

Per osservarla a occhio nudo, o meglio con un binocolo, bisognerà rivolgersi a inizio serata in direzione nord ovest, poi Neowise scende verso il punto più basso a mezzanotte per risalire fino all'alba. A Torino, quindi, la collina a est della città può fornire una serie di punti panoramici (qui ne abbiamo selezionati 5 sparsi per la città) ottimi per guardare a nord ovest e godersi questa meraviglia astronomica, ma con un po' di fortuna - ovvero cielo limpido e poco inquinamento - Neowise potrà essere osservata da tutto il Piemonte.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come e dove vedere la "nuova" cometa che passa sui nostri cieli

TorinoToday è in caricamento