rotate-mobile
Attualità Pianezza / Via Praglia, 21

La siccità ha ucciso il laghetto Fontanej di Pianezza: numerosi pesci morti, appello per riuscire a salvarlo

"Bisogna fare qualcosa, il fondale non è mai stato pulito negli ultimi 15 anni"

Il Lago Fontanej di Pianezza, situato tra la variante all'ex statale 24 e via Praglia, è in condizioni molto precarie a causa della siccità e negli ultimi giorni, a inizio giugno 2022, si sono verificate le morti di diversi pesci. Alcuni cittadini hanno provveduto a rimuoverne le carcasse per evitare che ne muoiano altri, che fortunatamente sopravvivono anche con meno acqua, a causa della loro decomposizione. La vicenda è stata resa nota su Facebook da un residente, Giovanni Bergamini, che ha pubblicato un nutrito numero di immagini (che riproponiamo qui).

"Questo lago - spiega Bergamini - si trova in uno stato allarmante dovuto sì alla siccità che imperversa da molti mesi ormai, ma aggravato da una completamente mancata manutenzione. Mentre è puntuale la manutenzione del parchetto, dei giardini e degli spazi pubblici, il lago è stato ignorato per moltissimi anni, portandolo così a impoverirsi fino al risultato che potete vedere in foto. La mancanza d’acqua ha fatto morire le specie ittiche che più necessitano di fondale. L’afflusso d’acqua non è mai stato monitorato, non sono stati puliti i canali che un tempo alimentavano il lago e lo scarico perde, svuotando lo stagno appena giunge quella poca acqua donata dal cielo. Il fondale non è mai stato pulito negli ultimi 15 anni almeno (prima che fosse di proprietà del Comune veniva svuotato e pulito ogni cinque anni dai contadini delle cascine limitrofe), accumulando detriti, sporcizia e fango che sono dannosi per ogni specie autoctona".

Bergamini chiede quindi aiuto a chi ne ha la competenza, avendo ben presente che il Comune di Pianezza è commissariato e quindi non c'è una vera e propria amministrazione comunale. Più avanti verrà organizzata una raccolta firme per salvarlo. "Il nostro intento - conclude - è comunicare a chi ha la responsabilità la gravità della situazione, documentando e proponendo progetti validi atti al salvataggio di questa meravigliosa oasi che pare essere sempre più apprezzata anche da chi viene da fuori, a giudicare dall’esagerata affluenza di persone da quando è stata realizzata la variante all'ex statale 24 e il bar ristorante sito di fronte. È in progetto la trasformazione della cascina adiacente al lago (cascina Maria Bricca, costruita nel 1932) in un birrificio con servizio di ristorazione che porterà allo stesso un’affluenza ancora più dannosa all’ecosistema già enormemente delicato della zona. Alberi secolari, prati, api, pesci, rane, uccelli e ogni bene che nutre la nostra terra sarà destinato a scappare o, ancor peggio, a morire per far spazio al consumo. Visto il poco impegno per aiutare questa oasi, confido di trovare orecchie capaci di ascoltare, a prescindere da tutto. La pozzanghera Fontanej può tornare a essere un lago".

Pesci morti nel Lago Fontanej a Pianezza - 6 giugno 2022

B

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La siccità ha ucciso il laghetto Fontanej di Pianezza: numerosi pesci morti, appello per riuscire a salvarlo

TorinoToday è in caricamento