"Miscusi" arriva a Torino: ecco dove sarà il nuovo pastificio con cucina
Una nuova apertura in centro
Si chiama "Miscusi" tutto attaccato, è un pastificio con cucina e dopo un travolgente successo ottenuto a Milano arriva anche a Torino, sempre più città di riferimento per l'enogastronomia e la ristorazione italiane.
Cercando "miscusi Torino" su Google l'indirizzo c'è già, ed è quello di via Luigi Des Ambrois 7, in piazza Carlo Emanuele II, che i torinesi chiamano piazza Carlina. E infatti, anche se l'apertura è prevista per marzo, sui canali social della catena di "pasta come a casa" è già comparso un indizio chiaro, con un piatto di pasta su cui si affaccia un cane di razza... carlina, appunto. Non solo: per dimostrare che l'approdo a Torino è frutto di un percorso studiato, i ragazzi di Miscusi hanno lanciato sul proprio sito un appello a tutti i piemontesi, affinché segnalino ricette, maestri in famiglia e tutto quello che c'è da sapere sugli agnolotti, la pasta piemontese per eccellenza.
Un secondo chiarissimo indizio è invece nel video pubblicato su Facebook che mostra una "carbonara con ricotta all'ombra della Mole".
Che cos'è "Miscusi"
Miscusi è una catena di ristoranti nata qualche anno fa a Milano grazie all'iniziativa di Alberto Cartasegna e Filippo Mottolese, entrambi nati nel 1989: nei ristoranti di Miscusi la pasta viene fatta a mano nella cucina a vista - fatta eccezione per alcune specialità regionali preparate da altri artigiani della pasta - e i clienti possono scegliere tra diversi formati e una molteplicità di sughi, condimenti e abbinamenti.
Perché si chiama "Miscusi"
In un'epoca in cui in Italia importiamo sempre più modelli alimentari e specialità culinarie da tutto il mondo, la scelta dei due ragazzi è stata in controtendenza: anche per un pranzo di lavoro, secondo la filosofia dei due fondatori, si può mangiare velocemente un buon piatto di pasta fatto a mano. Un modo per dare nuova linfa a uno dei simboli dell'italianità del mondo: non a caso, come spiega Cartasegna, il nome "miscusi" deriva da una gag del cartone animato "Family Guy - I Griffin" (video qui sotto) in cui Peter entra in un ristorante italiano e dice "scusi" in italiano. Quando studiava in America, i compagni di corso di Alberto scherzavano con lui per questa espressione italiana, e da lì è nata l'idea di chiamare così il primo ristorante aperto con Mottolese.