rotate-mobile
Attualità

Esame di maturità, oggi si comincia con il tema: tutte le possibili tracce

Sei ore a disposizione per terminare la prova. Le mascherine per gli studenti non saranno obbligatorie

Il momento più temuto dagli studenti delle scuole superiori è arrivato. Oggi, mercoledì 22 giugno, prendono ufficialmente il via, con il tema scritto di italiano, gli esami di maturità. Si parte questa mattina alle 8.30: tutti gli studenti d'Italia potranno scegliere tra sette opzioni elaborate dal Miur. I maturandi avranno a disposizione 6 ore, un vocabolario, fogli (rigorosamente forniti dalla commissione) e penne. Sarà possibile consegnare il compito prima dello scadere del termine, a patto che siano passate almeno tre ore.

Le possibili tracce

E il toto-tema è già partito da un pezzo: secondo un'indagine l'argomento della prova scritta riguarderà anche gli argomenti di forte attualità, tra cui la pandemia, la guerra tra Russia e  Ucraina e i conseguenti problemi energetici, il cambiamento climatico, ma potrebbe anche incentrarsi sulle eccellenze italiane dello sport e della musica (il fenomeno Maneskin per esempio). Per ciò che riguarda il filone culturale, possibili agganci per i cent'anni dalla nascita, che si celebrano quest'anno, di Beppe Fenoglio, Pier Paolo Pasolini e Margherita Hack. 

18mila maturandi a Torino

Saranno 33.593 gli studenti piemontesi al via: 16.802 nei Licei, 10.744 negli Istituti tecnici e 6.047 negli Istituti professionali. Complessivamente sono 868 le commissioni d’esame che anche quest'anno saranno interne ad eccezione dei presidenti, esterni. Distribuiti per provincia, i maturandi sono 18.092 a Torino, 2.984 ad Alessandria, 1.375 ad Asti, 1.220 a Biella, 4.693 a Cuneo, 2.633 a Novara,  1.305 nel Verbano Cusio Ossola, 1.291 a Vercelli. 

Il numero di candidati più alto lo troviamo allo Scientifico (3.604), seguito da Scienze Applicate (3.089), Linguistico (1.966), Scienze Umane (1.953) e Classico (1.378). Per ciò che riguarda gli Istituti tecnici: Amministrazione, Finanze e Marketing (1.557), Turismo (1.274), Meccanica, Meccatronica e Energia (1.258), Informatica e Tlc (1.234). Mentre nei Professionali: Servizi Socio-Sanitari (1.191), Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera (1.023), Servizi Commerciali (636).

La novità di quest'anno, dopo due anni di pandemia, è che la mascherina per i maturandi non sarà obbligatoria ma solo fortemente raccomandata laddove non sarà possibile mantenere il distanziamento. 

Domani la seconda prova

E domani ci sarà già la seconda prova che non sarà ministeriale e avrà per oggetto le materie d’indirizzo: le tracce verranno scelte dalle commissioni e saranno uguali per tutto l’istituto. Sarà poi la volta dell'esame orale che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) e proseguirà con domande di educazione civica e presentazione delle esperienze di PCTO. La relazione sui Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento PCTO (ex alternanza scuola lavoro) dovrà essere presentata al colloquio tramite un elaborato o multimediale. 

La seconda prova avrà una durata compresa tra le quattro e le sei ore, per gli indirizzi liceali, eccetto gli indirizzi che prevedono attività pratiche, come l’artistico, dove la prova può svolgersi in più giorni. Mentre per istituti tecnici e professionali lo scritto di indirizzo avrà una durata tra le 6 e le 8 ore, a seconda della tipologia di scuola.

"Forza ragazzi"

E per gli studenti piemontesi arriva anche l'incoraggiamento di Elena Chiorino, assessore all'Istruzione della Regione che in una lettera aperta ai maturandi, scrive: "Forza ragazzi, abbiamo bisogno di Voi e del Vostro talento", ha scritto Chiorino, "della capacità di guardare oltre il 'si è sempre fatto così' dimostrando la grinta necessaria per diventare i veri protagonisti di questo tempo: non di domani, ma già di oggi! Siete in 33.593, non un semplice numero statistico: ognuno di Voi rappresenta un volto, una storia, un nome. Ecco perché mi preme rivolgervi il mio augurio più sincero per una maturità che, oggi più che mai, ha il significato della ripartenza e il profumo di una libertà ritrovata, in cui avete dimostrato la voglia di guardare oltre la pandemia per realizzare i vostri progetti di vita. Il futuro siete Voi".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Esame di maturità, oggi si comincia con il tema: tutte le possibili tracce

TorinoToday è in caricamento