rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Attualità Verolengo

Marmotta nascosta nel motore di un camper: avventura a lieto fine per il roditore "clandestino"

E' successo a una famiglia di Verolengo

Si è conclusa a lieto fine la storia della marmotta "clandestina". Martedì 12 giugno, la famiglia Comacchio di Verolengo ha avuto una sorpresa insolita. Nel pomeriggio, la signora Alessandra ha sentito acuti e prolungati fischi provenire dall’interno del camper, parcheggiato nel cortile della sua abitazione. E una volta aperto il vano del motore, ha subito intravisto l'animaletto nascosto dietro la batteria. La marmotta, molto probabilmente, era lì dalla domenica precedente, quando tutta la famiglia si è recata in gita al Santuario di Sant'Anna di Vinadio.

L'intervento del Servizio Fauna e Flora della Città Metropolitana

La signora Alessandra infatti ricordava di aver udito i fischi, emessi dalle marmotte, proprio in quell'occasione e ha provveduto a contattare gli agenti faunistico-ambientali del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino. Gli operatori sono riusciti a catturare, con qualche difficoltà, e mediante l'utilizzo di un laccio la povera marmotta spaventata, grazie anche al supporto della veterinaria Gabriella Capra di Verolengo. L'animale è in buono stato di salute e in giornata verrà liberato in alta montagna, in una località idonea e già colonizzata dalle marmotte.

Gli agenti del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana spiegano che può capitare che animali selvatici, spinti dalla ricerca di cibo o dalla ricerca di un luogo caldo, si ritrovino in situazioni strane come quella vissuta dai signori Comacchio.“Questa vicenda a lieto fine, - ha sottolineato il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco, con delega alla Tutela della fauna e della flora – ci consente di ricordare che la Città Metropolitana di Torino, grazie al progetto Salviamoli Insieme e grazie alla collaborazione dei cittadini, recupera ogni anno circa 3000 animali selvatici, dei quali il 40% circa viene restituito alla vita in natura in quanto in grado di riambientarsi in luoghi adatti”.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Marmotta nascosta nel motore di un camper: avventura a lieto fine per il roditore "clandestino"

TorinoToday è in caricamento