Occhi al cielo per l'eclissi più lunga: i luoghi di Torino dove poter ammirare la Luna rossa
Un'ora e 43 la durata del fenomeno
Questa sera tutti con il naso all'insù a guardare la Luna rossa. Quella che si verificherà venerdì 27 luglio, sarà l'eclissi lunare più lunga del secolo: ben 1 ora e 43 minuti. La Terra, con la sua ombra, oscurerà del tutto la Luna e si troverà esattamente a metà tra il Sole e il nostro satellite. In Italia, la Luna, che sarà piena, "sorgerà" poco prima delle 21 e apparirà già in penombra, mentre la fase di totalità del fenomeno si verificherà tra le 21.30 e le 23.13, con il culmine - ovvero il momento di maggior oscuramento, previsto per le 22.22. Nel corso dell'eclissi la Luna diventerà rossa e sarà visibile a occhio nudo da tutta la penisola. L'immagine rossastra che comparirà è dovuta al modo in cui la luce solare viene rifratta quando attraversa l'atmosfera terrestre.
In collina, al parco o sulla mongolfiera
Le previsioni meteo annunciano bel tempo, condizione che dovrebbe essere favorevole a una buona visione del fenomeno dalla città. Ma quali sono i luoghi dove poter ammirare meglio la Luna rossa? Consigliabile, innanzitutto, una gita in collina. E' sufficiente recarsi alla Basilica di Superga oppure, in pochi minuti di auto, a Cavoretto, sulle terrazze panoramiche di Parco Europa, dove le luci della città restano in lontananza, per godere di uno spettacolo mozzafiato. Da non sottovalutare nemmeno i parchi cittadini: il Valentino, la Colletta e la Pellerina. Ma c'è anche il Turin Eye, la mongolfiera a 150 metri di altezza in Borgo Dora, dove per l'occasione, dall'aperitivo alla cena sono in programma una serie di eventi e di voli speciali per consentir a quante più persone possibile, di ammirare il fenomeno. Da non escludere è anche una visita al Grattacielo San Paolo di corso Inghilterra, per una cena o anche solo per un cocktail: da lassù, la Luna rossa si potrà vedere ancora più da vicino.