rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Attualità Piazza del Duomo

Riapre la Cappella della Sindone: il taglio del nastro dopo 21 anni e mezzo dal terribile rogo

“Una giornata importante per tutta la comunità”

La cappella della Sindone è tornata a splendere. Devastata dal terribile incendio dell’11 aprile 1997 e chiusa al pubblico fino ad oggi, la cappella costruita dall’abate Guarino Guarini alla fine del XVII secolo riaprirà i battenti da domani, venerdì 28 settembre e per tutto il week-end sarà accessibile al prezzo speciale di 3 euro. Ma la visita alla cappella sarà inserita nel percorso dei Musei Reali di cui è parte integrante anche a livello strutturale. 

Oggi, al taglio del nastro erano presenti il ministro ai Beni culturali Alberto Bonisoli, la sindaca di Torino Chiara Appendino, il governatore Sergio Chiamparino, la direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella e l’arcivescovo Cesare Nosiglia. 

Le parole del ministro 

“Quella di oggi è una giornata bella e importante, a livello nazionale e mondiale - ha dichiarato Bonisoli -: stiamo per restituire alla cittadinanza un bene di altissimo valore, di grande significato artistico e religioso. Ma non solo. I beni culturali grazie alla comunità acquistano anche un valore speciale e affettivo: abitai a Torino per un anno, a partire dal 1997, e ricordo come l’incendio, da poco successo, fu vissuto dai cittadini come un lutto”. E a proposito delle azioni future del ministero ha aggiunto: “In materia di promozione, faremo in modo di dare più autonomia e anche più risorse agli enti e alle diverse realtà presenti e attive sul territorio”. 

“Oggi è una delle giornate più importanti per la nostra città, per la sua storia e per il suo futuro” ha commentato la sindaca Appendino.”Momento memorabile per la comunità civile e cristiana - ha aggiunto Chiamparino - e per la cultura italiana”. 

Restauri per 30 milioni 

La cupola sarà illuminata per l'occasione e le celebrazioni per la sua riapertura vedranno una messa solenne e un concerto in Duomo. Il restauro, durato 21 anni e costato 30 milioni di euro, è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi, Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, Iren e Performance in Lighting. Nei prossimi mesi proseguiranno i lavori di restauro dell’altare del Bertola, ora possibile dopo lo smontaggio delle impalcature interne. 

La cappella della Sindone restaurata

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Riapre la Cappella della Sindone: il taglio del nastro dopo 21 anni e mezzo dal terribile rogo

TorinoToday è in caricamento