rotate-mobile
Attualità

Vent'anni fa moriva Giovanni Agnelli: anche il presidente Mattarella lo ha ricordato

Il 24 gennaio 2003 moriva l'imprenditore simbolo dell'Italia nel mondo

Domani, 24 gennaio 2023, saranno trascorsi 20 anni dalla morte di Giovanni Agnelli. L'Avvocato, simbolo di un'Italia che oggi non c'è più, restò per quasi quarant'anni alla guida della Fiat, la casa automobilistica torinese fondata a sua volta dal nonno Giovanni. Anche il presidente Sergio Mattarella lo ha ricordato con un intervento sul quotidiano Repubblica, per il suo carisma e la sua leadership, definendolo "ambasciatore di una Italia animata da spirito di innovazione e dinamismo". 

Considerato l'ultimo capitano dell'industria europea, il Senatore a vita  - nato il 12 marzo 1921 a Torino - resterà indimenticato per le sue battute, il suo stile e le sue imitatissime mode: dal blazer blu abbinato ai jeans scoloriti al punto giusto, ai mocassini bordeaux, dall'orologio sul polsino alla cravatta sul pullover. 

Innamorato pazzo della Ferrari e della Juventus, la squadra del cuore della quale fu anche presidente per 47 anni e che in questi giorni è su tutti i giornali per la questione plusvalenze e per la fine della gestione del nipote Andrea,  Giovanni Agnelli morí il 24 gennaio 2003, a Villa Frescot, la sua casa torinese, all'età di 82 anni.

"Mettigli una corona in testa, mettilo su un cavallo, è un re" disse di lui il regista Federico Fellini. Un re dei giorni nostri, ricco e potente sicuramente, ma non così fortunato. La morte del figlio Edoardo e quella del nipote ed erede designato, Giovanni Alberto "Giovannino" Agnelli infatti, lo segnarono profondamente. 

Domani l'Avvocato sarà ricordato all'Auditorium Lingotto con il concerto del fenomeno della tastiera Yuncha Lim. "La figura di Giovanni Agnelli - sottolinea Lingotto Musica - fu centrale anche nel processo di riconversione in centro polifunzionale dell'ex stabilimento industriale della Fiat e nella conseguente nascita della rassegna de I Concerti del Lingotto firmata da Francesca Gentile Camerana nel neonato Auditorium di Renzo Piano".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vent'anni fa moriva Giovanni Agnelli: anche il presidente Mattarella lo ha ricordato

TorinoToday è in caricamento