Processionarie a Venaria: avviate le operazioni per la disinfestazione dei parchi cittadini
Possono causare seri fastidi a persone e animali domestici
Ha preso il via ieri, lunedì 15 marzo, a Venaria Reale, la disinfestazione nei parchi cittadini dai nidi delle processionarie. Una misura necessaria, in quanto le larve e i loro peli urticanti, che si disperdono molto facilmente, possono provocare reazioni epidermiche e allergiche, come irritazioni cutanee, asma e congiuntiviti sia agli umani che agli animali domestici. Le operazioni di disinfestazione sono state avviate da Gesin Srl.
"Cani e gatti sono particolarmente esposti al pericolo - ha dichiarato il sindaco Fabio Giulivi - perché annusando il terreno, potrebbero inavvertitamente inalare i peli urticanti di questo infestante. Bisogna prestare particolare attenzione, soprattutto in primavera: il contatto con l'apparato digerente o respiratorio dell'animale potrebbe essere fatale!".
In particolare, negli ultimi anni in Italia, si è verificata una maggiore proliferazione della processionaria: il clima eccessivamente caldo ha portato a invasioni di questo animale nei centri urbani. La processionaria del pino è una farfalla che danneggia tipicamente i pini, secondariamente i cedri. Gli attacchi si rinvengono principalmente su pino insigne (Pinus insignis), pino nero (Pinus nigra), pino d’Aleppo (Pinus halepensis), pino marittimo (Pinus pinaster), pino silvestre (Pinus sylvestris) e pino da pinoli (Pinus pinea).