La lussuosa supersportiva che ha conquistato Dubai verrà prodotta a Torino
L’accordo tra la Jannarelly Automotive e MAT per realizzare la Design-1
Un nuovo successo per la MAT. Manifattura Automobili Torino, l’azienda fondata nel 2014 da Paolo Garella, che per vent’anni è stato responsabile dei progetti speciali in Pininfarina, ha un nuovo compito prestigioso dopo i recenti successi ottenuti con la produzione della nuova Stratos, della hypercar Aspark Owl, della Glickenhaus SCG003 e dell’ Apollo Intensa Emozione.
Nei giorni scorsi la MAT ha firmato un protocollo di intesa con la Janarelly per realizzare all’anno fino a 40 Design-1.
Design-1: le caratteristiche
Si tratta di un’auto supersportiva che vuole essere un ritorno alle origini, all'epoca in cui erano più leggere, senza elettronica e, anche per questo, regalavano un’esperienza di guida più coinvolgente. Il suo peso, infatti, è di 850 chili e ha un motore V6 di derivazione Nissan da 325 cavalli con cui sprigiona la potenza delle auto da corsa anni ’60 a cui si ispira. Il suo prezzo di listino è di 100.000 euro.
La Design-1 nacque come prototipo realizzato in computer grafica, ma incontrò un rapido successo tanto da spingere, nel 2016, Anthony Jannarelly e il suo socio Frederic Juillot a creare la Janarelly Automotive, nominando come Ceo un manager statunitense, Alexander Lee, segno delle ambizioni globali di questa realtà. A Dubai e negli Emirati Arabi ha ottenuto un rapido successo e le richieste sono molte di più rispetto alle capacità di produzione che si riescono a soddisfare ogni anno.
Design-1: l’accordo tra Janarelly Automotive e MAT
L'accordo stipulato tra la MAT e la Jannarelly Automotive prevede che l'azienda torinese metta a disposizione le proprie competenze per produrre il Design-1 su scala globale. Saranno una 40ina le auto prodotte ogni anno nello stabilimento MAT di Rivalta.
Le due realtà collaboreranno, inoltre, allo sviluppo della prossima vettura di Jannarelly, la coupè Design-2 GT, una macchina che segnerà l'ingresso della Jannarelly nel segmento restomod, termine inglese che indica vetture classiche a cui sono aggiunte le più moderne tecnologie contemporanee.
Le due società costruiranno un team di sviluppo aziendale condiviso che collegherà l'eccellenza della MAT con i team Jannarelly a Dubai e a Los Angeles. L'obiettivo è quello di sviluppare e cogliere, su scala globale, tutte le nuove opportunità, anche quelle legate all'elettrificazione dei veicoli per espandersi sui mercati internazionali.