rotate-mobile
Venerdì, 19 Aprile 2024
Attualità Centro / Via Vittorio Alfieri, 10

A Torino le prime cassette postali “smart” del Piemonte: sostituiscono quelle installate nel 1961

A distanza di 60 anni cambiano le cassette postali. In particolare a Torino, in via Alfieri 10, hanno fatto la loro comparsa le prime cassette postali “smart” del Piemonte. Le nuove cassette postali digitali sostituiscono le cassette postali tradizionali che dal 1961 arredano e caratterizzano le nostre città, mantenendone però inalterato il tipico colore rosso fuoco e riuscendo pertanto a coniugare l’innovazione digitale e tecnologica con la tradizione. Prossimamente saranno installate nuove cassette digitali anche in Via Santa Teresa 28, Via Carlo Alberto 30, Via San Francesco d’Assisi 15, Piazza Lagrange 24 per arrivare in questa prima fase ad un totale di 14 cassette totali nella città di Torino.

Le nuove installazioni interesseranno i Comuni di Torino, Milano, Roma, Napoli per un totale, in questa prima fase sperimentale, di 100 nuove cassette. In Italia le cassette postali sono circa 40.000 di cui circa 500 presenti nella città di Torino e 4.000 in Piemonte.

Caratteristiche delle nuove cassette postali

Dotate di uno schermo ad e-ink, le nuove cassette “smart” sono in grado di fornire informazioni utili, come i principali dati ambientali, quali temperatura, umidità polveri sottili e consentono a Poste Italiane di veicolare informazioni ai cittadini sul Comune di riferimento. Le nuove cassette digitali, inoltre, sono dotate di sensori che rilevano la presenza della corrispondenza all’interno e consentono a Poste di ottimizzare la fase di ritiro, riducendo l’impatto ambientale.

Le cassette d’impostazione: cenni storici

Se ne sono viste di tutti i colori, dall’Ottocento agli anni Settanta del secolo scorso rosse…. gialle, verdi, grigie, blu, monocromatiche e bicolori…. e di varie forme. Ne hanno anche visto di tutti i colori, non solo intemperie e sobbalzi e scossoni ma anche fucilate, granate e bombardamenti. Talune immobili impiantate su marciapiedi o pareti. Altre in perenne movimento giornaliero, appese alle fiancate di tramvai e autobus. Cassette ordinarie e cassette speciali, molto orgogliose dei cerchi olimpici che vi erano stati disegnati in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960.

Le prime notizie storiche che rimandano alle cassette di impostazione risalgono alla fine dell’Ottocento e sono state fornite dall’Archivio Storico di Poste Italiane. Nel 1886 la Direzione Generale delle Poste stipula un contratto con l'officina Meccanica di Ettore Calzone per produrre 100 cassette mobili "da collocarsi nelle varie stazioni delle principali linee ferroviarie del Regno". Tutte le cassette dovevano esser fornite "di una serratura perfettamente uguale per tutte in modo che una sola chiave possa aprire tutte quante, nonché di un lucchetto con chiave pure uguale per tutte e di una grappa di ferro per appenderle al muro. Le cassette stesse dovranno essere costruite in lamiera di ferro, verniciate con colore a olio a due mani e portare dal davanti la leggenda "Regie Poste [e] dovranno essere costruite in lamiera di ferro di prima qualità e del preciso spessore del campione e lavorate a perfetta regola d'arte, come il campione stesso". Il costo complessivo delle cassette ordinate venne fissato in 2.200 lire.

Nel 1893-1894 le stazioni ferroviarie più importanti, come quella di Milano, sono dotate di nuove cassette mobili. Successivamente anche gli automezzi adibiti al ritiro della corrispondenza vengono dotati di cassette mobili asportabili o semplicemente di feritoie per la spedizione diretta nel furgone postale. Dal 1895 le cassette di impostazione sono utilizzate anche nei grandi alberghi frequentati da persone abbienti e istruite. La decisione viene presa il 7 maggio del 1895 dal Ministro delle Poste Ferraris e viene ripresa anche dalla stampa milanese. Nella trascrizione dal Bullettino Postale e Telegrafico del 1895 si legge: “È stata fatta istanza al Ministero che possano essere collocate cassette d’impostazione nei principali alberghi, forniti di omnibus pel trasporto dei viaggiatori alle stazione ferroviarie, tramviarie o lacustri. Tali cassette che l’Amministrazione è pronta a provvedere al prezzo di lire 6.50 ciascuna, dovranno essere esposte negli atrii degli alberghi stessi, od in altri luoghi convenienti. Al momento poi della partenza degli omnibus pel trasporto dei viaggiatori alle stazioni, le cassette dovranno essere tolte da posto e attaccate di preferenza nella parte esterna degli omnibus medesimi, in modo che anche il pubblico possa valersene per l’impostazione di corrispondenze proprie (…).Tali cassette dovranno negli alberghi essere sostituite con altre, in modo che l’impostazione delle corrispondenze potesse procedevi senza interruzione (…) Al giungere poi degli omnibus alle stazioni, le cassette saranno dai conduttori consegnate per la vuotatura agli ufizi postali. (…) Le cassette vuotate saranno dopo ciò riconsegnate ai conduttori degli omnibus, per essere riportate negli alberghi. Si intende che le chiavi di tali cassette dovranno essere tenute esclusivamente dagli ufizi postali (…)

Dal 1898 le cassette vengono utilizzate anche per le réclames. Quell’anno le Regie Poste e la ditta Baudi e C. di Torino stipulano un accordo per utilizzare le cassette di impostazione come veicolo pubblicitario. Nel Bullettino postale e telegrafico del 1898 si precisa che: “A richiesta della Ditta Baudi e C, domiciliata in Torino, il Ministero delle Poste acconsente che le cassette per l’impostazione (…) siano collocate sopra colonnette isolate, esclusivamente da essa Ditta fornite, a scopo di affiggervi avvisi commerciali (réclames), su disegno approvato dall’Amministrazione”.

Dati Italia 1898-1899
•    15.000 le cassette fisse e le piastre di impostazione
•    4.260 le cassette mobili (utilizzate nelle stazioni, sui treni, sui tram, piroscafi, alberghi)

Dati Italia 1906
•    20.530 le cassette fisse e le piastre di impostazione
•    6.942 le cassette mobili (utilizzate nelle stazioni, sui treni, sui tram, piroscafi, alberghi)

Nella Prima guerra mondiale speciali uffici postali accompagnano le truppe al Fronte. Sono quattro le casse di legno, corredate di sgabelli e piani di appoggio, che una volta aperte si trasformano in un ufficio postale.  Dotate di apertura a ribalta, le casse si trasformano in tavoli da lavoro; dal loro interno si estraggono timbri, calamai, tamponi, matite, penne, una piccola bilancia per pesare le lettere e una per pesare i pacchi, una cassetta d’impostazione, il casellario pieghevole in tela per suddividere la corrispondenza e, naturalmente, anche una cassetta di impostazione. Le stesse cassette rosse fanno parte della dotazione degli uffici di posta militare anche dopo la seconda guerra mondiale: una passata di vernice rossa per cancellare la parola “Regie” e la cassetta è pronta per servire anche nella Repubblica. 

Negli anni Venti vengono studiate nuove cassette automatiche. Alla stazione ferroviaria di Milano entra in funzione un macchinario per l'inoltro meccanico permanente della posta: questo fa sì che la posta, attraverso un sofisticato sistema di scivoli e nastri scorrevoli arrivi direttamente all'impianto di trasporto e di smistamento interno.

Dopo il referendum che sancì il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica, nel 1946 le Poste eliminano dalle cassette di impostazione l’emblema del Regno d’Italia. Inizialmente facendo incollare dagli attacchini una striscia di carta con su scritto “Poste Repubblicane”, poi, man mano, l’emblema del Regno viene scalpellato via. Dagli inizi degli anni '50, dopo la riorganizzazione dei servizi postali, si avvia la produzione di nuovi tipi di cassette d'impostazione, con un design più attento al gusto dell'epoca e alla praticità d'uso. Per la Stazione Centrale di Milano si provvederà a sostituire le cinque cassette di impostazione che erano state collocate in diversi punti dell’edificio nel 1945, in sostituzione di quelle andate distrutte nei bombardamenti.

Tra il 1957 e il 1959 un nuovo modello di cassetta è pensato per il sempre più numeroso esercito di motorizzati ai quali viene offerta la possibilità d'imbucare lettere e cartoline in cassette dedicate senza scendere dalla motocicletta o dall’auto. La novità colpisce la stampa milanese che lo definisce singolare e che ne annuncia la sperimentazione a Milano per la primavera del 1960, sempre che si assestino prima le vie del centro, sconvolte dai lavori per la metropolitana.  Le cassette, più basse di quelle normali, saranno collocate sul bordo esterno del marciapiede, e un cartello stradale “sosta vietata” eviterà che lo spazio per accostare e spedire sia occupato da altri veicoli.

Dal 1965 la posta viaggia su tram e autobus, per l’inoltro celere della corrispondenza, grazie a piccole cassette di impostazione rimodernate nella forma e nelle linee. La cassetta è agganciata sulla fiancata destra del tram o dell’autobus, accanto alla porta anteriore, lato passeggeri. Quando il mezzo arriva alla stazione ferroviaria (o aeroporto) la cassetta è ritirata da impiegati delle Poste e poi portata all’ufficio postale dove si provvede a inoltrare la corrispondenza ai vari treni (o aerei). Una cassetta vuota prende il posto i quella ritirata.

Tra il 1950 e il 1960 fa la sua comparsa la Cassetta di impostazione di Posta Aerea e Pneumatica. Al centro una doppia cornice metallica destinata ad ospitare avvisi informativi, pubblicitari. Le linee della cassetta richiamano la maschera della locomotiva “Littorina” AL.56 inaugurata nel 1936 da Mussolini diretto in treno a Littoria (ora Latina), quando trionfava il mito della velocità e della tecnologia. Questa cassetta raccoglieva anche la posta aerea milanese diretta in altre località italiane. Il servizio di posta area nazionale notturna coinvolge Milano già nella fase sperimentale del 1964 e sarà operativo in tutta Italia nel 1965. La Posta Pneumatica viaggiava velocemente da un ufficio all’altro all’interno della stessa città, grazie a una rete di condutture sotterranee e ad impianti ad aria compressa. Il servizio, disponibile dal 1913 a Milano, Roma e Napoli, è rimasto in funzione fino al 1981.

Nel 1959 la città di Milano dispone di 1.100 cassette di impostazione. Ogni giorno si spediscono mediamente 375.000 lettere/cartoline, spendendo in francobolli circa 70 milioni di lire al giorno, e si comincia ad avvertire l’esigenza di cassette di impostazione più grandi. Nel 1961 le cassette di impostazione sono 1.137 di cui oltre 700 di recentissima produzione, di formato decisamente più grande dei modelli precedenti e in grado di accogliere molta più posta. Ogni giorno ricevono 560.000 lettere/cartoline. Solo alle Poste della Stazione Centrale ogni giorno arrivano circa 70 tonnellate di posta diretta in altre città.

Tra il 1961 e il 1965 arrivano le cassette di impostazione a due feritoie. Permettono di separare la posta diretta in città da quella diretta altrove. Quando la cassetta viene svuotata si usano sacchi con due scomparti e la posta, così suddivisa, segue due percorsi distinti: quella diretta in città finisce in un ufficio dove viene suddivisa in base all’indirizzo e poi recapitata; quella diretta fuori città viene portata all’Ufficio di Poste Ferrovia (o di Poste Aeroporto, a seconda dei casi), suddivisa in base alla città di destinazione e portata al relativo treno/aereo. Le prime cassette con feritoie di questo tipo vengono introdotte a Napoli, nel 1961, dove nell’arco di una notte, vengono sostituite tutte le cassette di impostazione della città. La nuova organizzazione logistica è progressivamente estesa ai principali centri urbani (Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma) e sostanzialmente completata nel corso del 1965. Permettono di gestire in modo più efficiente volumi di posta ormai molto elevati: si è passati dai 3 miliardi di corrispondenza del 1951 agli oltre cinque miliardi del 1960, su scala nazionale.

1967. Il presentatore Corrado sbuca da una cassetta di impostazione, in uno spot destinato a far conoscere il CAP agli italiani. Per questa campagna informativa le Poste coinvolsero testimonial del mondo dello spettacolo fra i quali Gianni Boncompagni, Raffaella Carrà, Gino Bramieri, Aba Cercato, Gianni Morandi e Ugo Tognazzi. Fra il 1963 e il 1965 vengono installate (fra sostituzioni e nuove installazioni) circa 3.000 nuove cassette, seguite da altre 4.000 nel 1970, 3.000 nel 1971, 2.400 nel 1977, 2.900 nel 1981, 1.800 nel 1983, 1.300 nel 1992.
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Torino le prime cassette postali “smart” del Piemonte: sostituiscono quelle installate nel 1961

TorinoToday è in caricamento