Torre Littoria, una dimora esclusiva nel cuore della città: come si vive nel primo grattacielo di Torino
Un’esperienza di luxury living unica
La Torre Littoria è il più antico grattacielo di Torino. Si trova in pieno centro storico in via Giovanni Battista Viotti, vicinissima a Piazza Castello e Piazza San Carlo. Venne progettata nel 1933 e costruita nel 1934 su progetto dell’architetto Armando Melis e dell’ingegnere Giovanni Bernocco per ospitare uffici e residenze di prestigio per la Società Reale Mutua Assicurazioni ma anche per essere la sede, mai installata, del Partito Nazionale Fascista. La torre è il segno più forte del rinnovamento urbano realizzato dal programma di ricostruzione di via Roma.
Nasce come un’icona razionalista intrisa di richiami all'espressionismo tedesco: vanta 19 piani per 87 metri di altezza (109 con l’antenna metallica sommitale) ed è il primo edificio italiano ad essere costruito con struttura portante metallica elettrosaldata. A lungo è stato l’edificio più alto di Torino.
Ars: la casa di lusso è una galleria d'arte
Torre Littoria: 10 appartamenti di lusso
Per iniziativa dello storico proprietario, il Gruppo Reale Mutua, da circa un anno la Torre Littoria è stata trasformata in una residenza temporanea di lusso. La totale riprogettazione dell’edificio, iniziata a dicembre del 2017, ha permesso di convertire gli spazi in residenze di lusso, con accesso esclusivo al piano.
Il progetto portato a termine da Benedetto Camerana è uno degli interventi di punta della collezione Prestige, ampio programma di offerta residenziale di alto livello, con cui Reale Immobili, società di Reale Group, insieme al partner commerciale Santandrea Luxury Houses, rafforza la sua offerta nel segmento residenziale nei centri storici delle principali città italiane.
Nel novembre del 2020 Benedetto Camerana ha concluso per Reale Immobili il restyling di diversi appartamenti nella Torre Littoria di Torino, uno dei simboli urbani del capoluogo subalpino: 10 nuovi appartamenti, simplex e duplex, che ne confermano la vocazione originaria residenziale di lusso.
Il centro barocco di Torino in cui è collocata la Torre è il vero protagonista del progetto che valorizza l’affaccio a 360° sulla città e porta all’interno degli appartamenti il paesaggio attraverso l’utilizzo di superfici vetrate e riflettenti, moltiplicate dall’eliminazione delle pareti interne e l’apertura di una grande zona giorno open space. La vista dalla Torre è unica e suggestiva, godendo della meravigliosa vista sui monumenti più belli di Torino.
Torre Littoria: gli appartamenti in affitto
Gli appartamenti trasformati dallo studio Benedetto Camerana (Camerana&Partners) sfruttano al meglio i limiti fisici della torre differenziandosi al loro interno. Si va da quelli più essenziali per i piani 4, 5, 6 e 9, dai grandi spazi affacciati sul centro di Torino, agli straordinari alloggi simplex e duplex dei piani superiori. I duplex ai piani 7-8 e 10-11 sono composti da un piano notte con tre camere, di cui una padronale con bagno, palestra e sauna, e un piano giorno collegato ad ampi terrazzi, rispettivamente con affaccio sulla scena del Theatrum Sabaudiae, piazza Castello e le icone della città barocca e sulle Alpi e la zona Sud di Torino.
Gli interni sono collegati da scale elicoidali in acciaio e rovere. Ai piani 14, 15 e 18 gli appartamenti sono dotati di vista panoramica e bolla cucina vetrata. Alla sommità della torre, tra il piano 19 e il nuovo piano 20, ricavato nell’ex locale impianti e nell’area esterna, si sviluppa un duplex dotato di terrazzo con vista spettacolare sul quale si affacciano una camera con bagno e una mini cucina apribile e accessibile anche dall’esterno.
Tutti gli appartamenti offrono una dotazione impiantistica di altissimo livello che garantisce l’isolamento acustico dall’esterno e un comfort termo-igrometrico molto elevato, attrezzature avanzate di domotica e un progetto illuminotecnico con led multicolor programmabili. Gli impianti tecnologici sono a scomparsa e gli arredi sono stati studiati su misura, insieme a oggetti e rivestimenti, per ottimizzare e valorizzare gli spazi dei diversi ambienti, coinvolgendo artigiani del territorio e affermate aziende italiane.
Gli appartamenti della Torre Littoria non sono in vendita, ma in locazione. Attualmente sono 5 gli appartamenti da locare. Il canone annuo va dai 30k (2.500 euro al mese) ai circa 89k (7.400 euro al mese).