rotate-mobile
Attualità Borgo Po / Piazzale Monte dei Cappuccini

Dalla Val Maira a Torino a piedi: 100 chilometri per costituire l'area metromontana

È arrivato in città il Cammino del Maira

Hanno percorso 100 chilometri a piedi in nove tappe per unire la Val Maira a Torino. È il cammino che hanno percorso un gruppo di 150 camminatori e che si è concluso nel primo pomeriggio di oggi, domenica 10 aprile. "L'assessorato alle aree metromontane non è solo stato un atto formale", è il commento di Ermanno Bressy, della Compagnia del Buon Cammino. 

La Compagnia del Buon Cammino e il Centro di Turismo escursionistico di Savigliano, promotori del progetto, hanno voluto sostenere l’uso escursionistico di questi sentieri, in passato utilizzati da agricoltori e pescatori, con l’intento di valorizzare lo splendido habitat che costeggia il fiume Maira. A questo percorso si è aggiunta un'ultima tappa, il collegamento con Torino, per realizzare l’ambizioso progetto del primo Cammino metromontano dalla Val Maira a Torino.

"Poche città possono vantare itinerari nella natura come Torino, a meno di due chilometri dal centro, come quelli percorribili lungo le aree fluviali, i parchi e la collina torinese; un patrimonio unico da valorizzare e salvaguardare", ha commentato l'assessore Francesco Tresso, "Grazie a iniziative come questa sono messi in relazione percorsi escursionistici che uniscono diversi ambienti - montagna, pianura e centri urbani - come una nuova opportunità di sviluppo dei territori sotto il profilo naturalistico, turistico e di promozione dell’attività fisica".

“Il rapporto città-montagna è oggi in fase di ridefinizione se consideriamo le relazioni di tipo economico, sociale e culturale dei territori e delle relative trasformazioni. Per questo, per la prima volta, questa Amministrazione ha creato una delega ad hoc", ha spiegato l’assessora Pentenero, "il ruolo della montagna non deve più essere visto come un 'optional' della città-macchina, ma sempre più come elemento altro con cui cercare di stabilire un legame positivo. Le tematiche sono tante e complesse: trasporti, scuole, servizi. Una poliedricità di interventi che occorre pensare, ma soprattutto per avere progetti comuni. E il Cammino della Val Maira va in questa direzione".  

"La loro disponibilità e collaborazione dimostrano che la creazione dell’assessorato alle aree metromontane non è solo stato un atto formale, ma rappresenta un'indicazione per collaborazioni future tra città e montagna", Ermanno Bressy, della Compagnia del Buon Cammino. 
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dalla Val Maira a Torino a piedi: 100 chilometri per costituire l'area metromontana

TorinoToday è in caricamento