rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Attualità Settimo Torinese

Settimo Torinese, arrivano i buoni sconto per chi va a lavorare in bicicletta

L'assessore Raso: "Un modo per incentivare i comportamenti che rendono più bella e vivibile la Città"

Il Comune di Settimo Torinese premierà con buoni sconto spendibili nei negozi chi sceglie la bici per andare a lavorare. Sta per partire un implemento del progetto “Merits”, che premia i comportamenti virtuosi a beneficio della collettività. Il progetto Merits, avviato già l'anno scorso grazie al Comune, Fondazione comunità solidale onlus e Casa Dei Popoli Settimo, consente ai settimesi di fare domanda per ottenere, a fronte di comportamenti virtuosi per il bene comune, crediti spendibili nelle attività commerciali.

Già lanciato sul volontariato, dalla cura di parchi e aree pubbliche, sulla distribuzione dei pacchi alimentari e l’insegnamento dell’italiano agli stranieri, oggi è stato esteso alla mobilità pulita. "Chi preferisce la bici all'auto per gli spostamenti urbani, alleggerendo il carico di inquinamento e traffico e facendo attività fisica, verrà premiato – illustra l'assessore all'ambiente Alessandro Raso – È un modo per incentivare i comportamenti che rendono più bella e vivibile la Città".

Come partecipare

Il progetto “Preferisco la bici”, che parte in via sperimentale, sarà inizialmente aperto a 40 candidati. Potranno fare domanda le persone maggiorenni compilando, dal 13 al 23 maggio, i moduli che verranno pubblicati sul sito www.fondazionecomunitasolidale.it. (Sarà possibile fare domanda dalle 00:00 di oggi, venerdì 13 maggio, alle 12 del 23 maggio). Verrà poi stilata una graduatoria che definirà la platea dei beneficiari e il progetto partirà operativamente in estate. La graduatoria terrà conto, oltre che delle caratteristiche del richiedente, anche dell'ordine di presentazione delle domande.

I candidati, oltre a essere in salute, devono possedere una bicicletta omologata e devono utilizzare la bici per percorrere il tragitto casa-scuola o casa-lavoro, anche soltanto in parte, purché per una distanza minima di 1 chilometro. Anche i genitori che non lavorano e portano i bimbi a scuola potranno candidarsi. I controlli verranno resi possibili da un'app che il ciclista dovrà scaricare e attivare nel momento in cui percorre il tragitto che dà diritto ai crediti.

"Promuovere la mobilità sostenibile è un elemento fondante della nostra idea di Città – conclude Raso – Preferisco la bici nasce per questo: valorizzare l'impegno di chi, con comportamenti quotidiani, tutela l'ambiente e la collettività. È un'idea già sperimentata in alcuni Comuni e, tra l'altro, ci è stata suggerita da un cittadino nell'ambito del Bilancio Partecipativo".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Settimo Torinese, arrivano i buoni sconto per chi va a lavorare in bicicletta

TorinoToday è in caricamento