rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Attualità Aurora / Via Ravenna, 8

Torino, gli Asili Notturni aprono le porte ai cani dei senzatetto: è la prima struttura ad offrire questo servizio

Un gran sollievo per gli ospiti indigenti di via Ravenna

I senzatetto e i loro cani: un argomento sensibile negli ultimi giorni a Torino. E gli Asili Notturni Umberto I che accolgono clochard e persone in condizioni di fragilità, offrendo loro pasti caldi, visite mediche e cure in caso di malattia - soprattutto in questi ultimi mesi con l'emergenza sanitaria - hanno pensato anche ai loro amici a quattro zampe. Negli spazi di via Ravenna 8 è stata organizzata anche una residenza canina, volta proprio a ospitare gli eventuali compagni di vita dei senzatetto ricoverati nella sede. Ed è la prima e unica struttura ad offrire questo servizio.

Box e cucce riscaldate

Per evitare abbandoni quindi e sollevare dalle preoccupazioni i padroni già in difficoltà, sono stati predisposti dei box, con cucce riscaldate e aree moderne attrezzate con una zona di passeggio e un prato per fare in modo che i cani possano correre e interagire tra loro.  "Abbiamo voluto contemplare anche questo importante servizio - ha spiegato Sergio Rosso, presidente degli Asili Notturni di Torino -, che sotto il profilo umano può rivestire un gran sollievo per i soggetti senza fissa dimora che vengono ospitati in Via Ravenna".  La zona identificata per i box si trova nell’angolo più remoto del giardino, ha uno spazio che può facilmente diventare la toilette ed ha un prato di fronte dove, al guinzaglio, il cane può passeggiare anche con il proprietario".

canile via ravenna-2

Un'assistenza a 360 gradi

"Questo luogo - aggiunge Rosso - è ideale perché oltre ad avere le dimensioni necessarie, è ben ombreggiato, è riparato dal vento ed è schermato dal verde in modo che i cani non abbiano troppi stimoli esterni. La scelta di creare questi spazi per gli amici a quattro zampe è nata - continua - dalla istintiva attenzione che noi degli Asili Notturni cerchiamo di rivolgere a quegli ospiti che, tolti dalla strada, hanno un compagno che amano visceralmente e che non possono e non vogliono abbandonare. Nel corso della nostra esperienza abbiamo cercato infatti, di comprendere fino in fondo i problemi di questi emarginati, incluse le ragioni per le quali non riescono a considerare una vita normale. Tentare di aiutare a risolvere i complessi problemi di chi dorme sotto i portici - ha aggiunto -, significa anche prendere in considerazione l’importanza che arreca loro il distacco dal proprio cane, uno dei maggiori affetti della loro vita". 

Gli Asili Notturni dunque si occupano di queste persone, assistendole a 360 gradi, senza tralasciare l'aspetto emotivo: "E' in questo specifico scenario che abbiamo scelto di realizzare in ambito socioassistenziale - conclude Rosso -, la prima ed unica struttura che accoglie ed ospita sia il senza fissa dimora che il suo inseparabile amico a 4 zampe con la certezza di aver ancora una volta contribuito a guardare, focalizzare e tentare di alleviare sofferenze e problemi dei cosiddetti 'invisibili' della nostra società".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Torino, gli Asili Notturni aprono le porte ai cani dei senzatetto: è la prima struttura ad offrire questo servizio

TorinoToday è in caricamento