Le 'bande del sorriso' aiutano le famiglie povere con bambini
Iniziativa dei Lions
'Bambini nuovi poveri' è un’iniziativa ideata da un gruppo di club Lions torinesi che da anni raccoglie fondi per aiutare le famiglie disagiate con prole. Un impegno che da sempre in molti hanno sostenuto partecipando agli spettacoli organizzati per lo scopo benefico.
La musica che fa del bene è ritornata domenica 27 settembre 2020 presso la Corte d’Onore di Palazzo Reale a Torino con il concerto 'Le Bande del Sorriso'. L’Orchestra giovanile di fiati “InCrescenDO” e la Banda del Corpo di Polizia Municipale della Città di Torino hanno coinvolto i numerosi spettatori seduti ed i visitatori occasionali diretti verso i Giardini Reali con un programma che ha spaziato da brani
sinfonici contemporanei, al Klezmer ed ai ritmi caraibici, per proseguire con musiche da film, swing e successi del pop internazionale e italiano. La manifestazione si è svolta con il patrocinio del Comune di Torino ed in collaborazione con Musei Reali Torino e Arbaga Piemonte.
“Sono veramente felice di vedere la Corte Reale del Palazzo vivacizzarsi nuovamente dopo il difficile periodo di lockdown!”, ha esclamato commossa Barbara Tuzzolino, responsabile della comunicazione dei Musei Reali. Marco Sgarbi, dirigente dei Servizi Comandi Territoriali della Città di Torino, ha aggiunto la propria soddisfazione per la ripresa delle manifestazioni rivolte ai cittadini più bisognosi. Giancarlo Somà, Governatore del Distretto Lions dell’alto Piemonte e Valle d’Aosta ha ricordato il costante impegno dell’Associazione sul territorio a sostegno delle persone bisognose e Giovanna Sereni, coordinatrice del progetto 'Bambini nuovi poveri' ha citato i risultati fono ad ora conseguiti. Centinaia di migliaia di prodotti e cibo per l’infanzia dal 2012 ad oggi sono stati donati a migliaia di famiglie raggiunte, anche durante l’emergenza covid, grazie alla sinergia con il progetto Banco del Sorriso di Ulaop-Fondazione CRT Onlus. Inoltre attraverso il programma P.I.P.P.I. del Comune di Torino dal 2015 sono stati erogati circa 11mila euro per ulteriori aiuti utili ad impedire l’affidamento a terzi dei minori.