rotate-mobile
Attualità Barriera di Milano / Via Bologna, 148

Lo Zooprofilattico di Torino studia "Ispera", lo squalo che potrebbe essere nato senza fecondazione maschile

Se confermato, si tratterebbe del primo caso documentato al mondo di partenogenesi in uno squalo palombo

Una femmina di "Mustelus mustelus", quello che comunemente viene chiamato "Squalo Palombo", potrebbe essere nata grazie ad un caso di "parteogenesi", ovvero senza fecondazione maschile.

Sarà l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta a chiarire quanto successo nel maggio 2021 all’Acquario Cala Gonone, a Dorgali, in provincia di Nuoro. "Ispera" (che in sardo vuol dire Speranza) è venuta alla luce in una vasca pelagica dove vivevano due femmine adulte di Squalo Palombo.

L'Istituto ora sta effettuando lo studio dei “marcatori microsatellite” per "dimostrare se si è in presenza di un caso di partenogenesi, individuando quale delle due femmine adulte di palombo abbia dato vita a “Ispera” senza fecondazione maschile - spiegano - Le analisi saranno disponibili entro un mese. Lo studio della partenogenesi attraverso l’utilizzo di marcatori genetici microsatellite prevede l’analisi delle sequenze di Dna non codificante, caratterizzate da corte unità ripetute in numero variabile, e caratteristiche per ciascun individuo; questa prerogativa consente infatti di sfruttare i microsatelliti per la creazione di profili genetici univoci, creando una sorta di impronta genetica del Dna".

Torino squalo palombo Ispera nata senza riproduzione maschile 26 novembre 2021

Se confermato, si tratterebbe del primo caso documentato al mondo di partenogenesi in uno squalo palombo.

Gli esperti, però, spiegano come la nascita di Ispera sia comunque una buona notizia, visto che questo esemplare è a grave rischio estinzione a causa della pesca eccessiva. 

Ispera gode di buona salute ed ora si trova in una vasca creata ad hoc nello stabulario dell’Acquario di Cala Gonone: questi esemplari non sono pericolosi e possono raggiungere i due metri di lunghezza massima e una aspettativa di vita di 24 anni.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lo Zooprofilattico di Torino studia "Ispera", lo squalo che potrebbe essere nato senza fecondazione maschile

TorinoToday è in caricamento