rotate-mobile
Martedì, 6 Giugno 2023
Attualità Venaria Reale / Piazza della Repubblica

La Reggia di Venaria ospita la riunione dei 46 Ministri degli Affari Esteri europei: città blindata

Venerdì 20 maggio 2022

La Reggia di Venaria sarà teatro della riunione dei 46 Ministri degli Affari Esteri membri del Consiglio d'Europa.

L'appuntamento è per la mattinata di venerdì, 20 maggio 2022. 

I rappresentanti si raduneranno nella Reale per la sessione annuale, la prima da quando è in atto il conflitto bellico fra Russia e Ucraina. 

Tanti i temi al centro della riunione, presieduta dal Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio. Il primo tema sarà, inevitabilmente, la pace. Ma c'è attesa per il rapporto annuale della segretaria generale del Consiglio d'Europa, Marija Pejcinovic Buric.

"Dopo aver ospitato l'avvio dell'Eurovision, la Reggia sarà nuovamente sede di un prestigioso evento internazionale. Difatti, venerdì prossimo 20 maggio, i ministri degli Affari esteri dei 46 Stati membri del Consiglio d'Europa terranno la loro sessione annuale nella nostra Città. Si tratta del primo incontro plenario a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina, quindi l'importanza di tale confronto avrà conseguenze anche oltre i confini europei. Ho partecipato a due tavoli del "Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza" per garantire che tutto si possa svolgere nel miglior modo possibile riducendo i disagi di quella giornata e garantendo la sicurezza. Rispetto al G7 del 2017 dovrebbero ridursi al minimo i disagi, ed anche la zona rossa sarà più contenuta, però siamo in costante contatto con Prefettura e Questura per monitorare la situazione e le possibili evoluzioni. Diventare sempre più palcoscenico di iniziative importanti come questa, da un lato aumenta la visibilità internazionale della Città e della sua Reggia e ci rende orgogliosi, dall'altra comporterà senza dubbio dei problemi. Vi assicuro che stiamo lavorando per ridurli al minimo tenuto conto che eventi del genere prevedono comunque disposizioni di sicurezza che scavalcano le volontà del singolo Comune interessato", spiega il sindaco Giulivi.

Le zone interdette al traffico e al passaggio pedonale

Per permettere un corretto svolgimento dell'evento, ed evitare possibili problemi di ordine pubblico, è stata istituita una sorta di "mini zona rossa", con modifica temporanea della circolazione statica e dinamica in via Castellamonte, viale Carlo Emanuele II, parte di via Mensa, via Cesare Battisti, via XX Settembre, via Lamarmora, via Mascia Quirino, parte di via Montello, via Prati, parte di via Sauro e via Sciesa, parte di via Don Sapino e parte di corso Matteotti.

Dalle 19 del 19 maggio e fino alla conclusione dell'evento, previsto per il 20 maggio 2022, sarà in vigore il divieto di circolazione e divieto di sosta, con rimozione forzata sull'intera carreggiata eccetto autorizzati, in: via Castellamonte; viale Carlo Emanuele II; viabilita? retrostante l’area parcheggi della Reggia compresa quella che conduce dal ponte Castellamonte al Viale Carlo Emanuele II; parcheggi della Reggia A e B; piazza della Repubblica; via Mensa nel tratto compreso tra via XX Settembre e piazza della Repubblica; via XX Settembre; via Mascia Quirino nel tratto compreso tra via XX Settembre e via Montello; via Montello nel tratto compreso tra via Prati e via Mascia Quirino; via Prati; via Don Sapino nel tratto compreso tra via Prati e corso Matteotti.

Dalle 19 del 19 maggio e fino alla conclusione dell'evento, divieto di circolazione pedonale in: via Castellamonte; viale Carlo Emanuele II; viabilita? retrostante l’area parcheggi della Reggia compresa quella che conduce dal ponte Castellamonte al Viale Carlo Emanuele II; parcheggi della Reggia A e B; piazza della Repubblica;

Dalle 6 del 20 maggio e fino alla conclusione dell'evento, divieto di circolazione pedonale in via Mensa nel tratto compreso tra via XX Settembre e piazza della Repubblica; via XX Settembre; via Mascia Quirino nel tratto compreso tra via XX Settembre e via Montello; via Montello nel tratto compreso tra via Prati e via Mascia Quirino; via Prati; via Don Sapino nel tratto compreso tra via Prati e l’ingresso del parcheggio “Juvarra”;

Dalle 19 del 19 maggio 2022 e fino a cessate esigenze del giorno 20 maggio 2022 è vietato l’accesso carraio del “Molino Sola” di via Battisti 18 verso via Castellamonte e parcheggio “A” della Reggia; l’accesso dei “Murazzini” posto in via Mazzini.
I residenti, i domiciliati, i titolari e i dipendenti di attivita? commerciali e produttive insistenti nelle vie sopraelencate, per accedere alle proprie abitazioni o attivita?, dovranno esibire agli organi di Polizia documento di riconoscimento in corso di validita? riportante la residenza nelle succitate vie ovvero, per i domiciliati e i titolari e i dipendenti di attivita?, apposita autorizzazione rilasciata dal Comando di Polizia Municipale di Venaria Reale.

Dalle 19 del 19 maggio 2022 e fino a cessate esigenze del giorno 20 maggio 2022, divieto di sosta con rimozione forzata sull'intera carreggiata in: via Cesare Battisti; via Lamarmora; via Mascia Quirino nel tratto compreso tra via XX Settembre e via Pavesio; via Nazario Sauro nel tratto compreso tra via Don Sapino e via Montello; via Antonio Sciesa nel tratto compreso tra via Don Sapino e via Montello; corso Matteotti nel tratto compreso tra via Don Sapino e via Montello.

Reggia chiusa e Mandria aperta ma da altri accessi

La Reggia, le mostre e i Giardini sono rimarranno chiusi fino alle 13 di sabato 21 maggio 2022. 

L'ingresso del Ponte Verde, in viale Carlo Emanuele II, del parco La Mandria sarà chiuso al transito pedonale e veicolare di ogni ordine e grado da giovedì 19 maggio 2022 e fino al pomeriggio di venerdì 20 maggio 2022. Per raggiungere il Castello della Mandria si consiglia di accedere dall’ingresso Tre Cancelli di via Scodeggio. Gli utenti e il personale di servizio potranno accedere da tutti gli altri ingressi del parco presenti nelle altre cittadine che costeggiano il parco venariese.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La Reggia di Venaria ospita la riunione dei 46 Ministri degli Affari Esteri europei: città blindata

TorinoToday è in caricamento