rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
ANIMALI

Inventata app per salvare i cani: segnala le polpette e il cibo avvelenato

Come funziona Pet danger e dove scaricarla

La paura che il proprio cane sia vittima di cibo avvelenato è una delle maggiori fonti di apprensione da parte dei padroni. Anche nel torinese, purtroppo, sono frequenti gli episodi di cronaca e le denunce alle forze dell’ordine per questo reato.

Per proteggere gli amici a quattro zampe da un po’ di tempo è attiva un’app che sta avendo sempre più successo in tutta italia. Si chiama Pet Danger e nasce per conoscere in anticipo quali sono le zone che sarebbe meglio evitare.

L'app, inventata da Giulia Francalancia, una sviluppatrice informatica delle Marche, è gratuita e ha un uso estremamente semplice. Qui di seguito vedremo insieme le sue funzionalità.

Pet danger: come funziona

Pet danger utilizza Google Maps e permette agli utenti iscritti, sia in Italia sia all'estero, di segnalare polpette o cibo avvelenato e altri rischi per i propri animali domestici come insetti pericolosi o altri animali lasciati liberi.  Il rischio risulterà visibile a tutti gli iscritti nel raggio di 2 km.

La app Pet Danger è disponibile sugli store di Android ed Apple, sul sito.

Il numero degli iscritti è in costante aumento e questo è estremamente importante per un'app in cui le segnalazioni degli iscritti sono fondamentali. Tra le funzionalità c’è anche la possibilità di segnalare gli animali scomparsi.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Inventata app per salvare i cani: segnala le polpette e il cibo avvelenato

TorinoToday è in caricamento