Targa romena per non pagare le tasse italiane, denunciati 28 truffatori
In questo modo si ometteva il pagamento delle tasse di proprietà italiana, si abbattevano i costi dell’assicurazione obbligatoria e si rendeva difficoltoso l’eventuale rintraccio in caso di violazioni al Codice della Strada
Circolavano con auto acquistate a Torino, ma immatricolate in Romania, in modo tale da evitare di pagare le tasse e complicare, così, la vita a chi voleva multarli. Sono state fermate dai Carabinieri di Venaria e denunciate per truffa ai danni dello Stato 28 persone di origine romena.
Le autovetture, risultando esportate, erano state radiate dai registri del Pra ma di fatto, benché reimmatricolate in Romania a nome di uno di loro o di un prestanome, sono rimaste circolanti in Italia: in questo modo si ometteva il pagamento delle tasse di proprietà italiana, si abbattevano i costi dell’assicurazione obbligatoria e si rendeva difficoltoso l’eventuale rintraccio in caso di violazioni al Codice della Strada.
Le auto sono state sequestrate e i controlli da parte delle forze dell'ordine verranno estesi a tutta la provincia.
In Evidenza
-
Torino, la capitale del cinema è tra le 10 città (in tutto il mondo) da visitare nel 2020
-
Una Mole di panettoni: il premio miglior panettone tradizionale piemontese a Farina Club & Bakery
-
Saldo Imu e Tasi 2019, scadenza vicinissima: tutte le novità dal Decreto Crescita
-
Spifferi in casa, 3 rimedi economici per eliminarli